
La zuppetta di pomodoro e cozze è una ricetta semplice e sfiziosa da servire fredda per una cena estiva. Bastano pochi ingredienti: pomodoro, cozze, aglio, olio e prezzemolo, e se volete un po' di peperoncino, per renderla ancora più gustosa. Un antipasto davvero delizioso e veloce da preparare, servitelo con del buon pane bruschettato, per fare la scarpetta al sugo!
Ricetta

- Tipologia
- Difficoltà
- Preparazione
15
- Cottura
15
- Pronto in
30
- Porzioni
4 persone
Ingredienti
500 g cozze pulite, 500 g pomodori pelati, 2 spicchi aglio, prezzemolo, sale , pepe, peperoncino sott'olio, 4 fette di pane
Istruzioni
Pulire le cozze: eliminare le impurità con il dorso della lama di un coltello e poi staccare la barbetta o bisso che fuoriesce dalle valve, sciacquare sotto l'acqua corrente., Versare le cozze in una pentola con uno spicchio di aglio, pepe e abbondante prezzemolo lavato e tritato, chiudere con il coperchio e farle aprire a fuoco vivace. Togliere le cozze appena si aprono, sgusciare e tenerle da parte. Tenere anche il liquido di cottura. , Scaldare un filo di olio in una padella con uno spicchio di aglio, prezzemolo lavato e tritato e il peperoncino, poi aggiungere i pomodori pelati tagliati a pezzetti e cuocere a fuoco basso per 10 minuti. Aggiungere poi il liquido di cottura delle cozze e fare restringere per 5 minuti circa. Eliminare l'aglio., Lasciare raffreddare e aggiustare (se è il caso di sale). Distribuire nei vasetti o bicchieri la zuppetta di pomodoro fredda, aggiungere le cozze., Servire con del pane tostato in padella.
AUTORE

Paola
Piemontese DOC. Sono cresciuta tra Torino, Biella e Mondovì, mangiando risotti, polenta concia e bolliti misti. Nel mio corpo scorre Nebbiolo, ma vado in crisi d’astinenza se non vedo il mare e se il sole non mi scalda. Amante della vita stra-ordinaria, dei controsensi e dei contrasti. Mamma di un bimbo piccolo di nome Francesco e di un pelosetto a 4 zampe di nome Speck. ......
RICETTE CORRELATE


Orzo, ceci e cozze
