
Le tagliatelle ai funghi e triglie sono un primo piatto dal gusto avvolgente. Una ricetta dai colori autunnali che vede come protagonisti indiscussi di questa stagione i funghi. Un piatto che vuole essere particolare, ricco di sapore e cremosità, infatti la crema di funghi avvolge le tagliatelle che si prestano meravigliosamente grazie alla loro porosità, mentre l'intensità è data dal gusto inconfondibile delle triglie.
Ricetta

- Tipologia
- Difficoltà
- Preparazione
30
- Cottura
20
- Pronto in
50
- Porzioni
4 persone
Ingredienti
400 g Tagliatelle (di farro senza uova), 500 g misto di Funghi , 2 spicchi Aglio , Olio evo , Prezzemolo , Pepe , Sale , 6 Triglie , Vino bianco
Istruzioni
Pulire le triglie: sciacquarle sotto l’acqua corrente, poi eliminare con una forbice le pinne branchiali e dorsali. Desquamare tenendo per la coda e raschiandone la superficie verso la testa con il dorso di un coltello. Sciacquare e poi incidere il ventre, per estrarre le interiora. Sciacquare nuovamente. , Sfilettare le triglie: tagliare la testa e poi incidere su ogni lato la sezione da tagliare. Fare dei tagli mantenendo la lama vicina alla lisca centrale, staccando più carne possibile dalla lisca. Passare il dito sulla carne per cercare le spine, quindi rimuovile. , Ricavare una dadolata e cuocere in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio per 10 minuti circa, sfumando con del vino bianco. Regolare di sale, pepe e prezzemolo tritato. Rimuovere l'aglio., Pulire i funghi: rimuovere le tracce di terriccio raschiando se è necessario (non lavare al massimo tamponare), poi ricavare delle fettine. , Cuocere i funghi con uno spicchio di aglio, olio e prezzemolo tritato. Coprire con un coperchio per 10 minuti circa. Tenere da parte qualche fungo, il resto versarlo (rimuovendo l'aglio) nel bicchiere del mixer e frullare. Regolare di sale e pepe., Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolare al dente e saltare in padella con la crema di funghi e i funghi tenuti da parte., Versare le tagliatelle ai funghi nei piatti e versare sopra la dadolata di triglie.
AUTORE

Paola
Piemontese DOC. Sono cresciuta tra Torino, Biella e Mondovì, mangiando risotti, polenta concia e bolliti misti. Nel mio corpo scorre Nebbiolo, ma vado in crisi d’astinenza se non vedo il mare e se il sole non mi scalda. Amante della vita stra-ordinaria, dei controsensi e dei contrasti. Mamma di un bimbo piccolo di nome Francesco e di un pelosetto a 4 zampe di nome Speck. ......
RICETTE CORRELATE


Calamari ripieni di orzo, piselli e cozze
