Un po' per gioco e dopo un week-end milanese trascorso con gli amici nasce questa nuova rubrica, chiamata "Sapori Amici" proprio perchè lo scopo è quello di rappresentare attraverso la cucina i miei più cari amici. Inizio con le polpette di sarde in crosta di pistacchi: un piatto dai sapori mediterranei, con ingredienti ampiamente utilizzati nella cucina siciliana. Le polpette di sarde sono un piatto tipico della cucina povera di questa regione, ma per renderle più sfiziose, più particolari e se possibile ancora più rappresentative della Sicilia, le ho impanate in una granella fine di pistacchi salati. Una bomba di sapore: particolare, croccante, profumato ma dal cuore morbido ed avvolgente, proprio come la mia amica Wilma. N.B: abbinate queste polpettine con una salsina veloce fatta di cipolle rosse e glassa di aceto balsamico!

Ricetta

40

10

50

Ingredienti

1 Patata grande , 500 g Sarde , 120 g Pistacchi tostati salati, Prezzemolo , Pepe, Olio di semi di arachidi, Per la salsa alle cipolle:, 2 Cipolle di Tropea , Olio evo , Acqua , Glassa di aceto balsamico

Istruzioni

Sciacquare sotto acqua corrente le sarde, staccare la testa e le viscere e le interiora. Aprire a libro, togliere la lisca e la coda. Sciacquare sotto l'acqua a getto debole per evitare di spappolare le sarde. , Togliere la buccia della patata, tagliarla a tocchetti e cuocerla in abbondante acqua per circa 15 minuti. Scolare la patata con un colino e sbollentare le alici nella stessa acqua di cottura della patata, per 1 minuto., Trasferire in una ciotola la patata cotta e schiacciarla con una forchetta, poi aggiungere le alici e mescolare fino a quando non si amalgama. Aggiungere del prezzemolo tritato e un po' di pepe nero. Mescolare bene., Formare delle palline e lasciarle riposare su un piatto; nel frattempo sbucciare i pistacchi e versarli in un bicchiere da mixer e poi tritare., Passare le polpette nella panatura di pistacchi e lasciare riposare per 15-20 minuti., Per la salsa alle cipolle di Tropea: sbucciare le cipolle, tagliarle a velo e versarle in una padella con un filo di olio e acqua fino a coprirle. Cuocere per 10 minuti, poi aggiungere la glassa di aceto balsamico e cuocere ancora per altri 5 minuti. Versare il composto ottenuto in una ciotola e frullare (per dare la consistenza più di crema)., Scaldare abbondante olio di arachidi e cuocere le polpette. Asciugarle con della carta assorbente da cucina (adatta per i fritti). Servire le polpette tiepide con la salsa.

AUTORE

Paola

Paola

Piemontese DOC. Sono cresciuta tra Torino, Biella e Mondovì, mangiando risotti, polenta concia e bolliti misti. Nel mio corpo scorre Nebbiolo, ma vado in crisi d’astinenza se non vedo il mare e se il sole non mi scalda. Amante della vita stra-ordinaria, dei controsensi e dei contrasti. Mamma di un bimbo piccolo di nome Francesco e di un pelosetto a 4 zampe di nome Speck. ......

Leggi di più su Paola

RICETTE CORRELATE

Lascia un commento