
I paccheri ripieni sono un primo piatto ricco e perfetto da servire nei pranzi della domenica o da preparare in anticipo e da infornare poco prima del pasto. Un primo piatto che vede un ripieno di patate e formaggio spalmabile che conferisce al piatto un gusto delicato, mentre la cremosità è data dai broccoli ridotti in salsa che fanno da letto su cui poggiare la pasta, arricchita da una granella di nocciole. Un piatto sostanzioso e salutare, in perfetto stile autunnale!
Ricetta

- Tipologia
- Difficoltà
- Preparazione
30
- Cottura
30
- Pronto in
60
- Porzioni
4 persone
Ingredienti
24 Paccheri, Farina di mais , Pecorino , 2 Patate , 100 g Formaggio spalmabile , 300 g Broccoli, 200 ml Panna d'Avena , Peperoncino, Olio evo , Sale , 50 g Nocciole, 5 steli di Erba cipollina
Istruzioni
Cuocere al dente i paccheri in acqua salata, poi scolarli e lasciarli raffreddare., Pelare le patate e tagliarle a dadini, poi cuocerle per 15 minuti circa in acqua salata. Scolare e schiacciare con ua forchetta e un filo di olio, poi aggiungere il formaggio spalmabile, l'erba cipollina tritata e mescolare bene. Aggiustare se è necessario di sale e di pepe., Cuocere in acqua salata il broccolo precedentemente lavato e tagliato. Scolare dopo circa 20 minuti e frullare con un mixer ad immersione insieme alla panna di avena, poi aggiungere un pizzico di peperoncino e aggiustare di sale se è necessario., Tritare grossolanamente le nocciole., Foderare una teglia con carta forno. Farcire i paccheri con la farcia di patate e formaggio spalmabile. Disporre i paccheri nella teglia e spolverare con pangrattato (di mais) e una grattugiata di pecorino., Cuocere in forno per 15-20 minuti a 200°C modalità grill. , Servire i paccheri su un letto di crema di broccoli con la granella di nocciole.
AUTORE

Paola
Piemontese DOC. Sono cresciuta tra Torino, Biella e Mondovì, mangiando risotti, polenta concia e bolliti misti. Nel mio corpo scorre Nebbiolo, ma vado in crisi d’astinenza se non vedo il mare e se il sole non mi scalda. Amante della vita stra-ordinaria, dei controsensi e dei contrasti. Mamma di un bimbo piccolo di nome Francesco e di un pelosetto a 4 zampe di nome Speck. ......
RICETTE CORRELATE


Orecchiette al sugo di melanzane e merluzzo
