
Primo piatto di Pasqua. Un classico della cucina emiliana reso un po' ligure. Infatti al ragù di coniglio sono state aggiunte le olive e i pinoli, ingredienti tipici della Liguria. Il risultato? Una pasta con un condimento molto gustoso da assaporare in compagnia!
Ricetta

- Preparazione
20
- Cottura
100
- Pronto in
120
- Porzioni
4 persone
Ingredienti
1 kg Coniglio, 1 Cipolla, 1 Carota , 1 Costa di sedano, Brodo vegetale, 400 g Polpa di pomodoro, 400 g Pasta tipo Mafaldine , 1 Bicchiere di vino rosso, 1 Rametto di rosmarino, 1 Rametto di timo, 2 Foglie di alloro, 100 g Olive nere (meglio se Taggiasche), 100 g Pinoli, Olio evo, Sale, Pepe, 2 Spicchi d'aglio
Istruzioni
Tagliare a pezzi il coniglio, lavarlo sotto l'acqua corrente e metterlo in una ciotola., Aggiungere l'aglio, 1/2 cipolla, il rosmarino, le foglie di alloro e il timo e poi coprire con il vino rosso., Lasciare macerare per 2-3 ore in frigo e poi scolare il coniglio., Tritare la cipolla, la carota e il sedano e poi imbiondire con un filo d'olio., Unire il coniglio per rosolarlo con gli aromi., Aggiungere un bicchiere di vino rosso, lasciarlo sfumare, aggiungere le olive, i pinoli e coprire con il coperchio., Lasciare cuocere a fuoco dolce aggiungendo ogni tanto un po' di brodo., Lasciare intiepidire, disossare con le mani il coniglio e poi tritarlo con il coltello., Unire la carne al fondo di cottura e la polpa di pomodoro aggiustando di sale e di pepe., Cuocere in acqua bollente salata le Mafaldine e poi condire con il ragù di coniglio.
AUTORE

Paola
Piemontese DOC. Sono cresciuta tra Torino, Biella e Mondovì, mangiando risotti, polenta concia e bolliti misti. Nel mio corpo scorre Nebbiolo, ma vado in crisi d’astinenza se non vedo il mare e se il sole non mi scalda. Amante della vita stra-ordinaria, dei controsensi e dei contrasti. Mamma di un bimbo piccolo di nome Francesco e di un pelosetto a 4 zampe di nome Speck. ......
RICETTE CORRELATE


Bruschette con patate e alici al prezzemolo
