
Ultima ricetta pensata per questa Pasqua: la lasagna salmone, asparagi e ceci. Le lasagne sono sempre un primo piatto ricco ed elegante, ideale da preparare e presentare in occasioni speciali, come le festività. Ci sono infinite varianti alla classica lasagna bolognese, la mia versione è per chi non ama la carne ed è senza lattosio. Infatti, ho sostituito la besciamella con una crema morbida di ceci, che si abbina molto bene al sapore del salmone ed a quello degli asparagi.
Ricetta

- Tipologia
- Difficoltà
- Preparazione
15
- Cottura
90
- Pronto in
105
- Porzioni
4 Persone
Ingredienti
250 g Pasta per Lasagne (senza glutine), 300 g Asparagi, 1 Cipolla, 400 g Ceci, 200 g Salmone , Pepe, Sale, Parmigiano o Pecorino (per gratinare)
Istruzioni
Per gli asparagi: prendere un asparago alla volta e con un coltellino rimuovere uno strato sottile di pellicola che ricopre la parte bianca del gambo. Lavarli bene sotto l'acqua corrente. Cuocerli in una pentola alta con acqua calda per 15-20 minuti. Scolarli e tagliarli a dadini., Per i ceci: mettere i ceci in ammollo in acqua per circa 10 ore, scolarli e cuocerli a fiamma bassa per 2 ore, con una cipolla tagliata grossolanamente e ricoperti di acqua. Se invece avete i ceci in barattolo (già precotti) ricopriteli di acqua e la cipolla tagliatela più fine perchè tempo di cottura sarà di 30 minuti circa. Versare il tutto all'interno di una ciotola capiente dai bordi alti e frullare con un mixer ad immersione. Regolare di sale e di pepe, e se è necessario aggiungere un po' di acqua. La crema non deve essere pastosa ma morbida. , Prendere una teglia e spalmare sul fondo un po' di crema ai ceci, posizionare le sfoglie di pasta (se sono senza glutine non c'è bisogno di metterle in ammollo; se sono le classiche sfoglie all'uovo sbollentarle prima), le fettine di salmone tagliate e un po' di dadini di asparagi, e infine la crema di ceci. Procedere in questo modo con gli altri strati. Terminare con un po' di crema di ceci, le punte di asparago e un'abbondante grattugiata di parmigiano o pecorino per gratinare meglio., Cuocere in forno in modalità "sopra e sotto" coperta con della carta forno a 180°C per 30 minuti, togliere la carta forno e cuocere in modalità "grill" per altri 10 minuti., Lasciare riposare 5-10 minuti prima di servire.
AUTORE

Paola
Piemontese DOC. Sono cresciuta tra Torino, Biella e Mondovì, mangiando risotti, polenta concia e bolliti misti. Nel mio corpo scorre Nebbiolo, ma vado in crisi d’astinenza se non vedo il mare e se il sole non mi scalda. Amante della vita stra-ordinaria, dei controsensi e dei contrasti. Mamma di un bimbo piccolo di nome Francesco e di un pelosetto a 4 zampe di nome Speck. ......
RICETTE CORRELATE


Pasta al pesto di pistacchi e zucchine alla menta
