Oggi gnocchi gratinati con zucca e zucchine, un primo piatto vegetariano molto sostanzioso e gustoso. Semplice, genuino e saporito, in cui gli gnocchi sono avvolti da una crema di zucca e una dadolata di zucchine profumate con della maggiorana e pepe. Ma il tocco goloso è il passaggio in forno per far gratinare gli gnocchi con abbondante parmigiano o pecorino! 

Ricetta

20

40

60

4 persone

Ingredienti

300 g zucca, 300 g zucchine , olio evo , sale , pepe , maggiorana , pecorino o parmigiano grattugiato , 800 g gnocchi di patate (confezione), per gli gnocchi:, 1 kg patate farinose a pasta bianca, 300 g farina 0, sale

Istruzioni

Togliere la buccia dalla zucca, tagliare a pezzetti e cuocere per 15 minuti in acqua bollente. Scolare e frullare la zucca con un mixer ad immersione, aggiungendo un filo di olio e mezzo bicchiere di acqua. Aggiungere sale e pepe e mescolare bene. , Lavare le zucchine e ricavare una dadolata, cuocere in padella con un filo di olio e poca acqua per 15 minuti circa coprendo con un coperchio. Aggiungere sale, pepe e abbondante maggiorana tritata. , Lessare gli gnocchi (se comprati) in acqua salata bollente e scolarli quando vengono a galla. , Se si devono preparare gli gnocchi: lavare molto bene le patate e poi lessarle in acqua per circa 40 minuti, devono risultare tenere fino in centro. Trasferire le patate con tutta la buccia nello schiacciapatate. Rimuovere la buccia e mettere, invece, tutta la purea ottenuta in una ciotola capiente, aggiungere la farina e il sale. , Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, lasciare intiepidire su una spianatoia. Infarinare il piano di lavoro, prelevare una porzione di impasto e rotolarlo ottenendo un cilindro, tagliare con un coltello tanti tocchetti. Rifinire gli gnocchi con il rigagnocchi o con i rebbi di una forchetta. , Cuocere gli gnocchi quando l'acqua salata bolle, scolarli quando vengono a galla., Versare gli gnocchi cotti nella crema di zucca e aggiungere le zucchine, mescolare bene e poi versarli in una pirofila. Aggiungere in superficie abbondante pecorino o parmigiano grattugiato., Cuocere in forno a 200 °C per 15-20 minuti, fino a quando si crea una crosticina. Servire.

AUTORE

Paola

Paola

Piemontese DOC. Sono cresciuta tra Torino, Biella e Mondovì, mangiando risotti, polenta concia e bolliti misti. Nel mio corpo scorre Nebbiolo, ma vado in crisi d’astinenza se non vedo il mare e se il sole non mi scalda. Amante della vita stra-ordinaria, dei controsensi e dei contrasti. Mamma di un bimbo piccolo di nome Francesco e di un pelosetto a 4 zampe di nome Speck. ......

Leggi di più su Paola

RICETTE CORRELATE

Lascia un commento