
La focaccia di farro alle erbe e olive è un lievitato salato croccante esternamente e davvero soffice all'interno. Una ricetta facile che richiede un po' di tempo e attenzione, ma vi assicuro che verrete ripagati dalla sua bontà e dai suoi profumi alle erbe aromatiche. Potete farla semplice, come ho fatto io, con qualche oliva nera, ma è ottima anche con dei pomodorini. Una meravigliosa idea di antipasto di benvenuto per i vostri ospiti, se tagliata a quadrotti, oppure una merenda da dare ai vostri bimbi o una cena perfetta per un venerdì o sabato sera!
Ricetta

- Tipologia
- Difficoltà
- Calorie
- Preparazione
10
- Cottura
15
- Pronto in
25+tempo di riposo
- Porzioni
4 persone
Ingredienti
200 g farina di farro, 40 g fecola di patate, 140 g acqua, 8 g lievito madre disidratato, 30 g olio evo , sale , erbe aromatiche (maggiorana, erba cipollina), olive
Istruzioni
Versare in una ciotola la farina di farro, la fecola di patate, il lievito disidratato, le erbe aromatiche (io ho usato maggiorana ed erba cipollina tritate), l'acqua e il sale. Mescolare con una forchetta., Impastare su una spianatoia aggiungendo a filo l'olio (15-20 g), formare una palla e lasciare lievitare per 30 minuti coperto con un canovaccio., Ripiegare i bordi riformando la palla e lasciare riposare per altri 30 minuti coperto con un canovaccio., Foderare con carta forno una teglia, ripiegare i bordi riformando la palla e lasciare riposare per altri 30 minuti sempre coperto con un canovaccio., Stendere l'impasto e lasciare lievitare coperto per 1 ora. , Preriscaldare il forno alla massima potenza con una teglia piena di acqua posizionata sul ripiano basso del forno., Formare con le dita dei fori nell'impasto, versare l'olio rimasto e aggiungere le olive e se volete dei granelli di sale grosso. Cuocere per 10-15 minuti in forno alla massima potenza senza togliere la teglia con l'acqua., Sfornare la focaccia (deve essere croccante e dorata esternamente, morbida e soffice all'interno).
AUTORE

Paola
Piemontese DOC. Sono cresciuta tra Torino, Biella e Mondovì, mangiando risotti, polenta concia e bolliti misti. Nel mio corpo scorre Nebbiolo, ma vado in crisi d’astinenza se non vedo il mare e se il sole non mi scalda. Amante della vita stra-ordinaria, dei controsensi e dei contrasti. Mamma di un bimbo piccolo di nome Francesco e di un pelosetto a 4 zampe di nome Speck. ......
RICETTE CORRELATE


Bruschette con patate e alici al prezzemolo
