
Questi cracker "homemade" non contengono grassi idrogenati e oli vegetali, inoltre potete tenere sotto controllo il quantitativo di sale. L'impasto è di farro e di avena, un'ottima variante da alternare alla classica farina di grano tenero, poi per dare maggiore sapore ho aggiunto un po' di paprika e semi di papavero. Croccanti e leggeri, si possono accompagnare con i formaggi e con creme da spalmare. Io ve li propongo con una crema di avocado e yogurt greco, sono davvero perfetti! E se li fate come me a forma di cuore, possono diventare un ottimo aperitivo per San Valentino!
Ricetta

- Tipologia
- Difficoltà
- Preparazione
20
- Cottura
20
- Pronto in
40
- Porzioni
Ingredienti
Per i cracker:, 75 g Farina di Farro, 50 g Farina di Avena, 1 cucchiaino sale fino, 3 cucchiai Paprika , 1 cucchiaino zucchero, 25 ml Olio evo, 70 ml Acqua, Semi di papavero, Sale rosso, Per la crema:, 1 Avocado maturo, 1 Vasetto piccolo di yogurt greco, 1/2 Cipolla, Peperoncino, 1/2 Limone
Istruzioni
Per i cracker: unire le due farine, lo zucchero, il sale fino e la paprika, mescolare e fare un incavo al centro., Miscelare l'acqua con l'olio e poi versare all'interno dell'incavo, impastare formando una palla. Lasciare riposare per 15 minuti coperto., Una volta trascorsi i 15 minuti, lavorare rapidamente l'impasto e poi infarinare il piano di lavoro e stendere con il mattarello (2 mm circa di spessore)., Ricavare con delle formine a cuore i cracker (io ho usato 3 grandezze differenti per dare maggiore effetto alla ghirlanda) e poi disporli a cerchio sovrapponendoli senza pressare. Spennellare la superficie con dell'olio evo e poi spolverizzare con paprika in polvere e semi di papavero., Infornare a 180°C per 20 minuti. Lasciare raffreddare e poi servire., Per la crema: tagliare 1/2 cipolla e cuocerla in una padella con dell'acqua per 10 minuti, poi versarla in una ciotola e aggiungere l'avocado tagliato a cubetti, lo yogurt greco di un vasetto, il succo di 1/2 limone e un po' di peperoncino in polvere., Frullare con un mixer ad immersione, mescolare bene e servire la crema come salsa di accompagnamento per i cracker.
AUTORE

Paola
Piemontese DOC. Sono cresciuta tra Torino, Biella e Mondovì, mangiando risotti, polenta concia e bolliti misti. Nel mio corpo scorre Nebbiolo, ma vado in crisi d’astinenza se non vedo il mare e se il sole non mi scalda. Amante della vita stra-ordinaria, dei controsensi e dei contrasti. Mamma di un bimbo piccolo di nome Francesco e di un pelosetto a 4 zampe di nome Speck. ......
RICETTE CORRELATE


Torta di farro, grano saraceno, avena e mandorle alle mele
