"Teresa senza parlare poggiò sul tavolo una coppa con un indecifrabile miscuglio. Pasta ceci e frutti di mare. E con questa, oggi, andiamo in paradiso." [Tratto dal romanzo "Teresa ha gli occhi secchi" di Alberto Colangiulo. Copertina realizzata da Alberto Scolozzi]. Quarta ricetta ricetta realizzata per un libro che ha come grande protagonista il mare. Se leggendo le pagine di questo romanzo, che sanno di salsedine, si aspira il mare, con la ricetta di oggi lo si può anche assaporare. La pasta che ho scelto ha la forma di conchiglia, per rimanere in tema, ma anche per poter accogliere il sughetto, anzi il brodetto ricavato dal fondo di cottura dei frutti di mare e dall'acqua di cottura dei ceci. A questo ho aggiunto abbondante pepe, prezzemolo e un po' di succo di limone, per dare la freschezza che solo gli agrumi sanno dare.

Ricetta

20

20

40

4 persone

Ingredienti

400 g Abissine rigate (nome del formato di pasta simili a conchiglie), 350 g Ceci, 1 kg di Frutti di mare (Cozze e Vongole) , 350 g Pomodori Ciliegini, Succo di 1 Limone, Prezzemolo, Zenzero, 2 Spicchi di Aglio, Sale, Pepe nero, Vino bianco

Istruzioni

Pulire le cozze: sciacquare bene sotto l'acqua corrente, eliminare con il dorso di un coltello tutte le incrostazioni presenti sul guscio e staccare il bisso (la barbetta) che fuoriesce dalle valve, con una paglietta d'acciaio o una spazzola rigida sfregare le cozze per eliminare le impurità., Pulire le vongole: sciacquare bene sotto l'acqua corrente e poi metterle in una ciotola capiente, ricoprirle di acqua fredda e versare un po' di sale fino, lasciarle riposare per 1 ora e mezza, poi sciacquare eliminando la sabbia. Rimettere le vongole nella ciotola con l'acqua ma ora con il sale grosso per mezz'ora scuotendo e girando frequentemente con le mani, scolare e sciacquare sotto l'acqua corrente., Per i frutti di mare: fare rosolare due spicchi di aglio con un filo di olio in una padella, versare le cozze e le vongole e sfumare con un po' di vino bianco, cuocere con un coperchio a fuoco vivace fino a quando no si aprono spontaneamente. , Per i ceci: cuocere i ceci ricoprendoli con acqua per 1 ora circa, a fine cottura aggiungere il succo di limone, aggiustare di sale, aggiungere un po' di zenzero, abbondante pepe nero e il sughetto delle cozze e vongole filtrato., Tagliare i pomodorini in 4 e cuocerli con un filo di olio in una padella per 10 minuti, aggiustare di sale., Lessare la pasta in abbondante acqua e poi condirla con i ceci e il loro sughetto, le cozze, le vongole e i pomodorini. Terminare con abbondante prezzemolo tritato.

AUTORE

Paola

Paola

Piemontese DOC. Sono cresciuta tra Torino, Biella e Mondovì, mangiando risotti, polenta concia e bolliti misti. Nel mio corpo scorre Nebbiolo, ma vado in crisi d’astinenza se non vedo il mare e se il sole non mi scalda. Amante della vita stra-ordinaria, dei controsensi e dei contrasti. Mamma di un bimbo piccolo di nome Francesco e di un pelosetto a 4 zampe di nome Speck. ......

Leggi di più su Paola

RICETTE CORRELATE

Lascia un commento