
La cheesecake è un dolce freddo degli Stati Uniti che ha come base dei biscotti sbriciolati e reimpastati con il burro, su cui poggia uno strato cremoso di formaggio fresco e infine sulla parte superiore si trova uno strato di frutta fresca o candita, confetture o creme. La mia versione rimane sempre molto golosa e fresca, ma con una novità alla base. Infatti, la mia cheesecake è "dolce-salata" perchè al posto dei biscotti secchi ho utilizzato delle friselline di farro integrale sbriciolate e impastate poi con la margarina. La crema è un mix di ricotta di pecora e formaggio spalmabile fresco, mentre il topping finale è dato da una confettura di fichi, limone e noci. Un dessert ideale da servire in chiusura di una cena in grado di offrire note golose e delicate.
Ricetta

- Tipologia
- Difficoltà
- Preparazione
15
- Cottura
15
- Pronto in
30
- Porzioni
Ingredienti
Per la base: , 180 g Friselline di Farro, 50 g Margarina vegetale , Per la crema: , 500 g Ricotta di Pecora, 200 g Formaggio spalmabile, Per il topping:, 350 g Fichi, 50 g Zucchero di canna, 1/2 succo Limone , 20 g Acqua , Noci
Istruzioni
Per la base: tritare le friselline di farro e sciogliere la margarina vegetale, poi unirle e mescolare bene., Rivestire con carta forno uno stampo a cerniera e versare il composto di friselline pressando con il dorso di un cucchiaio. Mettere in frigo per almeno 30 minuti., Per la crema: unire la ricotta di pecora e il formaggio spalmabile, lavorare con una forchetta aggiungendo un pochino di latte per rendere la crema leggermente più cremosa. , Versare la crema ottenuta sulla base rassodata, livellare bene e poi riporre la tortiera nuovamente in frigo per 2 ore. , Per il topping: privare i fichi dalla buccia, tagliarli e versarli in una pentola con lo zucchero, l'acqua e il succo di 1/2 limone, cuocere mescolando fino a quando il composto non incomincia ad attaccarsi. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire. , Versare il topping sulla cheesecake, livellandola bene. Togliere la cerniera della tortiera e trasferire la torta su un piatto. Decorare con delle noci spezzettate
AUTORE

Paola
Piemontese DOC. Sono cresciuta tra Torino, Biella e Mondovì, mangiando risotti, polenta concia e bolliti misti. Nel mio corpo scorre Nebbiolo, ma vado in crisi d’astinenza se non vedo il mare e se il sole non mi scalda. Amante della vita stra-ordinaria, dei controsensi e dei contrasti. Mamma di un bimbo piccolo di nome Francesco e di un pelosetto a 4 zampe di nome Speck. ......
RICETTE CORRELATE


Involtini di manzo con pancetta arrotolata e melagrana
