
I biscotti di mais e riso sono dei dolcetti rustici senza glutine, uova e lattosio. Ho voluto rifare in versione "senza" le paste di meliga, biscotti originari della mia regione, il Piemonte, in particolare della zona di Cuneo e di Mondovì. Questi biscotti rimangono morbidi e spumosi, si possono servire così al naturale o aromatizzarli con spezie, io ho aggiunto la scorza di limone per renderli più freschi e delle gocce di cioccolato fondente (perchè amo il cioccolato). Perfetti per essere serviti a colazione o come snack durante la giornata. NB: In Piemonte le paste di meliga vengono servite con lo zabaione oppure con un bicchiere di Moscato dolce o di dolcetto d'Alba.
Ricetta

- Difficoltà
- Calorie
- Preparazione
5
- Cottura
15
- Pronto in
20
- Porzioni
Ingredienti
200 g Farina di Mais fioretto, 100 g Farina di Riso integrale , 60 g Zucchero di canna , 60 ml Olio di Mais , 70 ml Latte di Riso , 1/2 bustina Lievito BIO , Scorza 1/2 Limone, 100 g gocce Cioccolato fondente
Istruzioni
Unire in una ciotola capiente la farina di mais fioretto, la farina di riso integrale, lo zucchero di canna, il lievito bio e la scorza di mezzo limone, mescolare con la forchetta., Aggiungere l'olio di mais, il latte di riso e le gocce di cioccolato fondente. Mescolare con la forchetta e formare delle palline., Foderare la teglia con la carta forno e adagiare le palline formate, appiattirle con le dita., Cuocere a 180°C per 15 minuti (appena si formano le crepe sulla superficie sfornare).
AUTORE

Paola
Piemontese DOC. Sono cresciuta tra Torino, Biella e Mondovì, mangiando risotti, polenta concia e bolliti misti. Nel mio corpo scorre Nebbiolo, ma vado in crisi d’astinenza se non vedo il mare e se il sole non mi scalda. Amante della vita stra-ordinaria, dei controsensi e dei contrasti. Mamma di un bimbo piccolo di nome Francesco e di un pelosetto a 4 zampe di nome Speck. ......
RICETTE CORRELATE


Penne al peperone e luganega
