Gli spaghetti di mais alle fave e noci sono un primo piatto vegetariano e primaverile. Gli spaghetti di mais sono glutenfree, quindi adatti anche per chi è celiaco o intollerante al glutine. Questa pasta molto sostanziosa rimane morbida perchè avvolta nella crema di fave (aromatizzata dal basilico e dal pepe) e pecorino, ma anche croccante per i gherigli sbriciolati di noci. Un primo vegetariano e salutare perfetto per questo periodo.

Spaghetti di mais alle fave e noci
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
-
- Resa
- 4 porzioni
- Livello di difficoltà Principiante
Valutazione
- (5 /5)
- (16 Voti)
Pochi grassi, Ricco di Carboidrati, Ricco di fibre, Senza glutine, Senza Lievito, Senza uova, Senza Zucchero
- Ricetta
- Come fare
- Vota e Commenta Text size
Ingredienti
- 400 g Spaghetti di Mais
- 200 g Fave
- Basilico
- 20 g Olio evo
- Sale
- Pepe
- 30 g Pecorino
- 12-15 Noci
Istruzioni
- 1. Sgranare le fave dai baccelli e sbollentarle in acqua salata per pochi minuti, poi versarle in acqua fredda e sbucciarle. Frullare le fave con un mixer ad immersione con l'olio e il pecorino, poi aggiustare di pepe e aggiungere il basilico.
- 2. Cuocere gli spaghetti di mais in acqua bollente salata, poi scolarla e saltare gli spaghetti in una pentola con la crema di fave.
- 3. Servire gli spaghetti di mais alle fave con dei gherigli di noci sbriciolati sopra.
- Dosi: 4 persone
- Pronto in: 30 Minuti
- Portata:Primo piatto
- Tipologia di ricetta:Primavera, Primi piatti
- Ingredienti:Basilico, Fave, Noci, Pecorino, Spaghetti di mais
Istruzioni
- 1. Sgranare le fave dai baccelli e sbollentarle in acqua salata per pochi minuti, poi versarle in acqua fredda e sbucciarle. Frullare le fave con un mixer ad immersione con l'olio e il pecorino, poi aggiustare di pepe e aggiungere il basilico.
- 2. Cuocere gli spaghetti di mais in acqua bollente salata, poi scolarla e saltare gli spaghetti in una pentola con la crema di fave.
- 3. Servire gli spaghetti di mais alle fave con dei gherigli di noci sbriciolati sopra.
A proposito di Paola...
Paola
Sono nata a Torino il 15/04/1987 dove ho vissuto fino a marzo del 2014, poi sono “emigrata” in Salento, a Tricase (LE). Ho una laurea magistrale in Architettura indirizzo Pianificazione ...
Leggi di più su Paola...
Vota questa ricetta
16 Persone Valuta questa ricetta
Valutazione media
(5 / 5)
Ancora nessun commento.