I plumcake al cacao, mandorle e yogurt sono dei dolcetti super golosi, privi di grassi animali, lattosio e uova. Un dolce da colazione morbido e soffice grazie allo yogurt bianco (di soia) nell’impasto, adatto ai vegani e agli intolleranti. E.. per rendere queste dolcezze ancora più cioccolatose, oltre al cacao amaro nell’impasto, decorate la superficie con una glassa al cioccolato fondente e scaglie di mandorle e cioccolato. Saranno irresistibili!!!

Plumcake al cacao, mandorle e yogurt
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
-
- Resa
- 14 plumcake
- Livello di difficoltà Principiante
Valutazione
- (5 /5)
- (2 Voti)
- Ricetta
- Come fare
- Vota e Commenta Text size
Ingredienti
- 150 g farina di farro
- 80 g farina di mandorle
- 100 g olio di mais
- 100 g zucchero di canna
- 200 g yogurt bianco di soia
- 25 g cacao amaro
- 9 g lievito BIO per dolci
- 1 pizzico sale
- 100 ml acqua
- Per glassa:
- 200 ml panna vegetale (soia)
- 100 g cioccolato fondente (70%)
- scaglie cioccolato e mandorle
Istruzioni
- 1. In una ciotola capiente versare la farina di farro e la farina di mandorle, il cacao amaro, il pizzico di sale, il lievito e lo zucchero di canna. Mescolare.
- 2. In un'altra ciotola capiente versare lo yogurt bianco di soia, l'acqua e l'olio di mais. Mescolare bene e poi incorporare a poco a poco con gli ingredienti secchi mescolando con una frusta, evitando grumi.
- 3. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, versarlo negli stampini da plumcake e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti. Lasciare raffreddare.
- 4. Preparare la glassa: versare la panna vegetale di soia in un pentolino e portare a ebollizione, poi versare il cioccolato fondente tagliato a pezzetti e mescolare fino a fare sciogliere completamente il cioccolato, ottenendo una crema.
- 5. Lasciare raffreddare la crema per 15 minuti circa e poi distribuire la glassa su tutti i plumcake. Decorare con delle scaglie di mandorle e di cioccolato fondente e lasciare raffreddare completamente in frigo.
- Pronto in: 30 Minuti
- Portata:Colazione, Dolce, Snack
- Tipologia di ricetta:Cioccolato, Colazione, Dolci, Merenda, Pasqua, Primavera
- Ingredienti:Acqua, Cacao amaro, Cioccolato fondente, Farina di Farro, Farina di Mandorle, Lievito BIO, Olio di Mais, Panna vegetale, Yogurt di soia, Zucchero di Canna
Istruzioni
- 1. In una ciotola capiente versare la farina di farro e la farina di mandorle, il cacao amaro, il pizzico di sale, il lievito e lo zucchero di canna. Mescolare.
- 2. In un'altra ciotola capiente versare lo yogurt bianco di soia, l'acqua e l'olio di mais. Mescolare bene e poi incorporare a poco a poco con gli ingredienti secchi mescolando con una frusta, evitando grumi.
- 3. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, versarlo negli stampini da plumcake e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti. Lasciare raffreddare.
- 4. Preparare la glassa: versare la panna vegetale di soia in un pentolino e portare a ebollizione, poi versare il cioccolato fondente tagliato a pezzetti e mescolare fino a fare sciogliere completamente il cioccolato, ottenendo una crema.
- 5. Lasciare raffreddare la crema per 15 minuti circa e poi distribuire la glassa su tutti i plumcake. Decorare con delle scaglie di mandorle e di cioccolato fondente e lasciare raffreddare completamente in frigo.
A proposito di Paola...
Paola
Sono nata a Torino il 15/04/1987 dove ho vissuto fino a marzo del 2014, poi sono “emigrata” in Salento, a Tricase (LE). Ho una laurea magistrale in Architettura indirizzo Pianificazione ...
Leggi di più su Paola...
Vota questa ricetta
2 Persone Valuta questa ricetta
Valutazione media
(5 / 5)
Ancora nessun commento.