Il pesce spada, pomodorini, capperi e olive con glassa balsamica è un’ottima ricetta sana e veloce da preparare, si può servire sia come antipasto che come secondo. Un piatto gustoso e dal sapore mediterraneo, colorato ed equilibrato. La glassa balsamica, oltre ad essere piacevole alla vista, dà il giusto tocco di contrasto con l’acidità del pomodorino e con il sapore deciso del pesce spada.

Pesce spada, pomodorini, capperi e olive con glassa balsamica
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
-
- Resa
- 4 porzioni
- Livello di difficoltà Principiante
Valutazione
- (5 /5)
- (4 Voti)
Pochi grassi, Ricco di proteine, Ricco Omega 3, Senza glutine, Senza lattosio, Senza Lievito, Senza uova
- Ricetta
- Come fare
- Vota e Commenta Text size
Ingredienti
- 4 tranci di pesce spada
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio di capperi
- 12-15 olive
- 12-15 pomodorini rossi o gialli
- glassa di aceto balsamico
- olio evo
- sale
- pepe
- origano
Istruzioni
- 1. Tritare la cipolla e poi cuocerla in padella con un filo di olio e un pochino di acqua per 5 minuti circa, poi aggiungere i pomodorini lavati e tagliati in 4, l'origano, le olive e il cucchiaio di capperi (sciacquati precedentemente sotto l'acqua corrente).
- 2. Tagliare a tocchetti il pesce spada e versarlo nella padella con gli altri ingredienti, proseguire la cottura, regolare di sale e pepe.
- 3. Servire con della glassa di aceto balsamico sopra.
- Dosi: 4 persone
- Pronto in: 30 Minuti
- Portata:Antipasto, Secondo piatto
- Tipologia di ricetta:antipasto, Primavera, Secondi
- Ingredienti:Capperi, Cipolla, Glassa aceto balsamico, Olive, Pesce spada
Istruzioni
- 1. Tritare la cipolla e poi cuocerla in padella con un filo di olio e un pochino di acqua per 5 minuti circa, poi aggiungere i pomodorini lavati e tagliati in 4, l'origano, le olive e il cucchiaio di capperi (sciacquati precedentemente sotto l'acqua corrente).
- 2. Tagliare a tocchetti il pesce spada e versarlo nella padella con gli altri ingredienti, proseguire la cottura, regolare di sale e pepe.
- 3. Servire con della glassa di aceto balsamico sopra.
A proposito di Paola...
Paola
Sono nata a Torino il 15/04/1987 dove ho vissuto fino a marzo del 2014, poi sono “emigrata” in Salento, a Tricase (LE). Ho una laurea magistrale in Architettura indirizzo Pianificazione ...
Leggi di più su Paola...
Vota questa ricetta
4 Persone Valuta questa ricetta
Valutazione media
(5 / 5)
Commenti chiusi.