Le chicche gratinate con melanzane e pomodorini sono un primo piatto sostanzioso, gustosissimo e davvero sfizioso. Gli gnocchi sono conditi con una crema di melanzane, profumata dall’origano, e da pomodorini rossi e gialli saltati in padella, e poi gratinati in forno con pecorino grattugiato e cacioricotta. Un piatto davvero godurioso per la domenica o quando si hanno ospiti a casa.

Chicche gratinate con melanzane e pomodorini
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
-
- Resa
- 4 porzioni
- Livello di difficoltà Principiante
Valutazione
- (5 /5)
- (3 Voti)
Ricco di Carboidrati, Ricco di fibre, Senza Lievito, Senza uova
- Ricetta
- Come fare
- Vota e Commenta Text size
Ingredienti
- 1 kg patate
- 400 g farina 1 o integrale
- 400 g melanzana
- origano
- olio evo
- sale
- pepe
- 300 g pomodorini gialli e rossi
- 200 g cacioricotta
- 50 g pecorino o parmigiano grattugiato
- 1 spicchio aglio
Istruzioni
- 1. Per le chicche: sbucciare le patate e lessarle tagliate a cubetti in acqua bollente salata per 20 minuti, poi schiacciare con una forchetta e lasciare raffreddare.
- 2. Versare le patate schiacciate su un piano di lavoro e incorporare la farina e lavorare con le mani fino a quando la farina sarà assorbita completamente.
- 3. Creare con l'impasto una forma cilindrica, poi cospargere il piano lavoro con della farina e tagliare la forma cilindrica a fette, formare dei bastoncini arrotolando con le mani e tagliare in modo regolare le chicche.
- 4. Portare l'acqua a ebollizione, salare e buttare le chicche, scolare quando vengono a galla.
- 5. Per la crema di melanzane: lavare la melanzana, ricavare una dadolata e cuocere in una padella con olio e un po' di acqua con un coperchio per 10 minuti circa, poi aggiustare di sale e pepe e aggiungere l'origano. Trasferire le melanzane in una ciotola capiente e dai bordi alti e frullare con un mixer ad immersione. Aggiungere un filo di acqua per rendere la crema più fluida e meno densa.
- 6. Lavare i pomodorini e tagliarli in 4 poi saltarli in padella con uno spicchio di aglio e olio per 5 minuti, poi aggiustare di sale, pepe e origano.
- 7. Versare le chicche di patate in una teglia, condire con la crema di melanzane mescolando bene, poi aggiungere i pomodorini (senza lo spicchio di aglio) e versare sopra il formaggio cacioricotta e il pecorino o parmigiano grattugiato. Cuocere in forno a 200°C per 5 minuti, giusto il tempo di gratinare.
- Dosi: 4 persone
- Pronto in: 40 Minuti
- Portata:Primo piatto
- Tipologia di ricetta:Primavera, Primi piatti
- Ingredienti:Cacioricotta, Farina Integrale, Melanzane, Origano, patate, Pecorino, Pomodori ciliegini
Istruzioni
- 1. Per le chicche: sbucciare le patate e lessarle tagliate a cubetti in acqua bollente salata per 20 minuti, poi schiacciare con una forchetta e lasciare raffreddare.
- 2. Versare le patate schiacciate su un piano di lavoro e incorporare la farina e lavorare con le mani fino a quando la farina sarà assorbita completamente.
- 3. Creare con l'impasto una forma cilindrica, poi cospargere il piano lavoro con della farina e tagliare la forma cilindrica a fette, formare dei bastoncini arrotolando con le mani e tagliare in modo regolare le chicche.
- 4. Portare l'acqua a ebollizione, salare e buttare le chicche, scolare quando vengono a galla.
- 5. Per la crema di melanzane: lavare la melanzana, ricavare una dadolata e cuocere in una padella con olio e un po' di acqua con un coperchio per 10 minuti circa, poi aggiustare di sale e pepe e aggiungere l'origano. Trasferire le melanzane in una ciotola capiente e dai bordi alti e frullare con un mixer ad immersione. Aggiungere un filo di acqua per rendere la crema più fluida e meno densa.
- 6. Lavare i pomodorini e tagliarli in 4 poi saltarli in padella con uno spicchio di aglio e olio per 5 minuti, poi aggiustare di sale, pepe e origano.
- 7. Versare le chicche di patate in una teglia, condire con la crema di melanzane mescolando bene, poi aggiungere i pomodorini (senza lo spicchio di aglio) e versare sopra il formaggio cacioricotta e il pecorino o parmigiano grattugiato. Cuocere in forno a 200°C per 5 minuti, giusto il tempo di gratinare.
A proposito di Paola...
Paola
Sono nata a Torino il 15/04/1987 dove ho vissuto fino a marzo del 2014, poi sono “emigrata” in Salento, a Tricase (LE). Ho una laurea magistrale in Architettura indirizzo Pianificazione ...
Leggi di più su Paola...
Vota questa ricetta
3 Persone Valuta questa ricetta
Valutazione media
(5 / 5)
Ancora nessun commento.