Le bruschette sono sempre stuzzicanti e una buona idea per un antipasto o per un aperitivo. Quelle che vi propongo oggi sono una versione un po’ diversa dalle solite con il pomodoro. Ho utilizzato il pane di farro abbrustolito e poi condito con delle alici all’erba cipollina e con un mix di pomodorini sott’olio, capperi e olive taggiasche. Un mix di sapori che si uniscono molto bene regalando al piatto un ottimo gusto! Per dare maggior gusto e maggiore croccantezza ho tostato i semi di zucca, alimento ricco di proprietà benefiche!

Bruschette con alici, pomodorini, olive e semi di zucca
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
-
- Resa
- 16 Bruschettine
- Livello di difficoltà Intermedio
Valutazione
- (5 /5)
- (37 Voti)
Ricco di Carboidrati, Ricco di fibre, Senza lattosio, Senza uova
- Ricetta
- Come fare
- Vota e Commenta Text size
Ingredienti
- 8 fette di Pane (di farro)
- 500 g Alici
- 1 Cucchiaio Capperi
- 10 Olive nere taggiasche
- 10 Pomodorini sott'olio
- 1/2 Limone
- Olio evo
- Erba cipollina
- Sale
- 2 Cucchiai Semi di Zucca
Istruzioni
- 1. Pulire le alici: mettere dei guanti in lattice monouso, togliere la testa tirandola via, insieme verranno via anche le interiora. Aprire le alici a libro e staccare la lisca delicatamente e poi tagliare la coda. Sciacquarle sotto l'acqua corrente.
- 2. Tagliare a metà le alici pulite e poi sbollentarle per 2 minuti in acqua bollente, scolare ed asciugare con della carta assorbente da cucina. Versarle in una ciotola e condire con un filo di olio e il succo di mezzo limone. Aggiungere l'erba cipollina ed un pizzico di sale. Mescolare bene e lasciare raffreddare in frigorifero.
- 3. Nel frattempo scolare i pomodorini dall'olio, tamponare con della carta assorbente e poi tagliarli in pezzettini.
- 4. Togliere il nocciolo alle olive e scolare i capperi sciacquandoli sotto l'acqua. Tostare in un padellino i semi di zucca per un paio di minuti.
- 5. Aggiungere nella ciotola delle alici i pomodorini, i capperi e le olive, mescolare bene.
- 6. Tagliare le fette di pane a metà e tostarle su una padella con la griglia, comporre le bruschettine con il composto ottenuto di alici e sopra aggiungere i semi di zucca tostati.
- Pronto in: 32 Minuti
- Portata:Antipasto
- Tipologia di ricetta:antipasto, Apericena, Autunno
- Ingredienti:Acciughe, Capperi, Erba cipollina, Olive nere, Pane, Pomodorini secchi, Semi di Zucca
Istruzioni
- 1. Pulire le alici: mettere dei guanti in lattice monouso, togliere la testa tirandola via, insieme verranno via anche le interiora. Aprire le alici a libro e staccare la lisca delicatamente e poi tagliare la coda. Sciacquarle sotto l'acqua corrente.
- 2. Tagliare a metà le alici pulite e poi sbollentarle per 2 minuti in acqua bollente, scolare ed asciugare con della carta assorbente da cucina. Versarle in una ciotola e condire con un filo di olio e il succo di mezzo limone. Aggiungere l'erba cipollina ed un pizzico di sale. Mescolare bene e lasciare raffreddare in frigorifero.
- 3. Nel frattempo scolare i pomodorini dall'olio, tamponare con della carta assorbente e poi tagliarli in pezzettini.
- 4. Togliere il nocciolo alle olive e scolare i capperi sciacquandoli sotto l'acqua. Tostare in un padellino i semi di zucca per un paio di minuti.
- 5. Aggiungere nella ciotola delle alici i pomodorini, i capperi e le olive, mescolare bene.
- 6. Tagliare le fette di pane a metà e tostarle su una padella con la griglia, comporre le bruschettine con il composto ottenuto di alici e sopra aggiungere i semi di zucca tostati.
A proposito di Paola...
Paola
Sono nata a Torino il 15/04/1987 dove ho vissuto fino a marzo del 2014, poi sono “emigrata” in Salento, a Tricase (LE). Ho una laurea magistrale in Architettura indirizzo Pianificazione ...
Leggi di più su Paola...
Vota questa ricetta
37 Persone Valuta questa ricetta
Valutazione media
(5 / 5)
Ancora nessun commento.