I biscotti salati alle olive e origano sono perfetti da servire come deliziosi stuzzichini durante un aperitivo. Morbidi, profumati e aromatizzati all’origano e olive si accompagnano perfettamente a formaggi e salumi. Questi golosi biscotti salati si preparano in poco tempo e sono davvero semplicissimi.

Biscotti salati alle olive e origano
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
-
- Resa
- 16 biscotti
- Livello di difficoltà Principiante
Valutazione
- (5 /5)
- (2 Voti)
- Ricetta
- Come fare
- Vota e Commenta Text size
Ingredienti
- 100 g farina di farro
- 50 g farina d'avena
- 100 g caprino fresco (spalmabile)
- 8 g lievito per salati
- 20 olive nere snocciolate
- 3 cucchiai olio evo
- sale
- 2 cucchiai acqua
- origano
Istruzioni
- 1. Tagliare grossolanamente le olive e tritare l'origano.
- 2. Versare in una ciotola capiente la farina di farro e la farina d'avena, poi aggiungere il lievito, le olive, l'origano, il caprino, l'olio, l'acqua e un pizzico di sale. Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- 3. Foderare una teglia con la carta forno e posizionare i biscotti ricavandoli con un cucchiaio e schiacciare la pallina formando dei tondi non troppo spessi.
- 4. Cuocere in forno a 200°C per 8-10 minuti (fino a quando risultano dorati), lasciare intiepidire e servire.
- Pronto in: 20 Minuti
- Portata:Antipasto, Pane & Pizza
- Tipologia di ricetta:antipasto, Apericena, Estate, Pane & Pizza
- Ingredienti:Caprino fresco, Farina di avena, Farina di Farro, Lievito BIO, Olive nere, Origano
Istruzioni
- 1. Tagliare grossolanamente le olive e tritare l'origano.
- 2. Versare in una ciotola capiente la farina di farro e la farina d'avena, poi aggiungere il lievito, le olive, l'origano, il caprino, l'olio, l'acqua e un pizzico di sale. Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- 3. Foderare una teglia con la carta forno e posizionare i biscotti ricavandoli con un cucchiaio e schiacciare la pallina formando dei tondi non troppo spessi.
- 4. Cuocere in forno a 200°C per 8-10 minuti (fino a quando risultano dorati), lasciare intiepidire e servire.
A proposito di Paola...
Paola
Sono nata a Torino il 15/04/1987 dove ho vissuto fino a marzo del 2014, poi sono “emigrata” in Salento, a Tricase (LE). Ho una laurea magistrale in Architettura indirizzo Pianificazione ...
Leggi di più su Paola...
Vota questa ricetta
2 Persone Valuta questa ricetta
Valutazione media
(5 / 5)
Ancora nessun commento.