I biscotti d’avena al cioccolato e arancia sono dei dolcetti senza glutine, lattosio, uova e zucchero, perfetti da consumare a colazione. Gustosi, sani e profumati, croccanti esternamente e morbidi all’interno. Se amate il binomio cioccolato e arancia, questi biscotti fanno il caso vostro, ma li potete provare anche con i mirtilli e il limone, ugualmente deliziosi!

Biscotti d’avena al cioccolato e arancia
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
-
- Resa
- 18-20 biscotti
- Livello di difficoltà Principiante
Valutazione
- (5 /5)
- (5 Voti)
Pochi grassi, Ricco di vitamine, Senza glutine, Senza lattosio, Senza uova, Senza Zucchero
- Ricetta
- Come fare
- Vota e Commenta Text size
Ingredienti
- 160 g Fiocchi d'avena
- 50 g Farina di Riso (integrale)
- 30 g Farina di Mandorle
- 100 g Cioccolato Fondente (75%) o 100 g Mirtilli
- 50 g Sciroppo d'acero
- 70 g Olio di Mais
- 10 g Semi di Lino + 40 g Acqua
- 1 cucchiaino Lievito BIO
- 1 Arancia (scorza) o 1 Limone (scorza)
- 1 pizzico di Sale
- Per la glassa:
- 2 cucchiai succo di Arancia o Limone
- 2 cucchiai Sciroppo d'Acero
Istruzioni
- 1. Mettere in ammollo i semi di lino nell'acqua per 10 minuti, trascorso il tempo frullare con un mixer ad immersione.
- 2. Tritare i fiocchi d'avena e poi aggiungere la farina di riso, la farina di mandorle e il cucchiaino di lievito BIO, mescolare bene e aggiungere lo sciroppo d'acero, l'olio di mais, la scorza di arancia (se si vuole fare la versione con il cioccolato) o la scorza di limone (se si vuole fare la versione con i mirtilli) e un pizzico di sale.
- 3. Mescolare bene, se è necessario aggiungere un po' di latte di mandorla. Aggiungere le scaglie di cioccolato o i mirtilli. Mescolare bene e lasciare riposare in frigo per almeno 1 ora.
- 4. Preriscaldare il forno a 190°C. Foderare con la carta forno la teglia e formare delle palline con le mani, distanziandole bene fra loro, schiacciarle formando dei cerchi.
- 5. Cuocere in forno a 190°C per 10 minuti, togliere la teglia dal fuoco e lasciare raffreddare senza toccarli, perchè molto fragili.
- 6. Quando si sono completamente raffreddati, preparare la glassa con 2 cucchiai di sciroppo d'acero e 2 cucchiai di succo di arancia (se si fa la versione con il cioccolato) o il succo di limone (se si fa la versione con i mirtilli). mescolare e poi spennellare il retro dei biscotti. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente e poi servire.
- Pronto in: 25 Minuti
- Portata:Colazione, Dolce, Snack
- Tipologia di ricetta:Cioccolato, Colazione, Dolci, Inverno, Merenda
- Ingredienti:Arancia, Cioccolato fondente, Farina di Mandorle, Farina di riso, Fiocchi d'avena, Latte di mandorla, Lievito BIO, Olio di Mais, Sciroppo d'acero, Semi di Lino
Istruzioni
- 1. Mettere in ammollo i semi di lino nell'acqua per 10 minuti, trascorso il tempo frullare con un mixer ad immersione.
- 2. Tritare i fiocchi d'avena e poi aggiungere la farina di riso, la farina di mandorle e il cucchiaino di lievito BIO, mescolare bene e aggiungere lo sciroppo d'acero, l'olio di mais, la scorza di arancia (se si vuole fare la versione con il cioccolato) o la scorza di limone (se si vuole fare la versione con i mirtilli) e un pizzico di sale.
- 3. Mescolare bene, se è necessario aggiungere un po' di latte di mandorla. Aggiungere le scaglie di cioccolato o i mirtilli. Mescolare bene e lasciare riposare in frigo per almeno 1 ora.
- 4. Preriscaldare il forno a 190°C. Foderare con la carta forno la teglia e formare delle palline con le mani, distanziandole bene fra loro, schiacciarle formando dei cerchi.
- 5. Cuocere in forno a 190°C per 10 minuti, togliere la teglia dal fuoco e lasciare raffreddare senza toccarli, perchè molto fragili.
- 6. Quando si sono completamente raffreddati, preparare la glassa con 2 cucchiai di sciroppo d'acero e 2 cucchiai di succo di arancia (se si fa la versione con il cioccolato) o il succo di limone (se si fa la versione con i mirtilli). mescolare e poi spennellare il retro dei biscotti. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente e poi servire.
A proposito di Paola...
Paola
Sono nata a Torino il 15/04/1987 dove ho vissuto fino a marzo del 2014, poi sono “emigrata” in Salento, a Tricase (LE). Ho una laurea magistrale in Architettura indirizzo Pianificazione ...
Leggi di più su Paola...
Vota questa ricetta
5 Persone Valuta questa ricetta
Valutazione media
(5 / 5)
Ancora nessun commento.